Modulo 3 - Corso di fotografia analogica e camera oscura per grafici


€ 390
32 ore totali,
1 mese di corso (4 settimane),
2 lezioni alla settimana,
4 ore per ogni lezione.
Orari: diurni (mattina o pomeriggio).
Livello del corso: base.
Sede di svolgimento del corso: Firenze, via Muzio Clementi 25
Certificato: Attestato di partecipazione
Lezioni in lingua italiana ed inglese
Materie trattate: Fotografia classica a pellicola, tecniche fondamentali di uso della fotocamera, uso delle ottiche, esposizione, sviluppo pellicola e stampa in camera oscura.
Questo è un corso di introduzione alla fotografia di livello base. È adatto per principianti che vogliono avvicinarsi alla fotografia classica a pellicola ed anche ai più esperti che scelgono di approfondire la tematica della fotografia chimica e della stampa fotografica tradizionale con ingranditore in camera oscura. È indicato anche per chi sappia già usare la fotocamera a pellicola ma voglia studiare un metodo nuovo ed alternativo per esporre senza usare l'esposimetro, usando invece la regola del 16.
Si parte con lo studio della pellicola, perché in questi ultimi anni questa è tornata prepotentemente attuale specialmente nel settore della fotografia fine-art, artistica, nel mercato della gallerie d’autore e fra quei professionisti che vogliono offrire una novità “fatta a mano”, che si discosti dalla fotografia digitale fatta "in serie".
Il corso insegna ad utilizzare la propria macchina fotografica a pellicola, gli obiettivi, comprendere l’esposizione senza l’uso di un esposimetro (regola del 16), conoscere il processo di elaborazione dell’immagine classica in camera oscura con ingranditore.
In particolare si intende dare risposte alle domande più frequenti che accadono in queste fasi iniziali di scoperta della fotografia, come quali obiettivi conviene usare o con quali obiettivi è meglio iniziare lo studio della fotografia. Daremo risposte a domande tipiche come se è meglio fotografare con una focale fissa o con uno zoom, oppure quale focale fra 35 mm o 50 mm sia più adatta ad una visione naturale. È proprio in questo modulo che daremo le risposte necessarie di base per costruire uno studio di successo fondato sul linguaggio fotografico.
Durante il lavoro di camera oscura gli studenti sviluppano e stampano in autonomia le proprie fotografie. In questa fase si comprenderà come nasce una stampa chimica in laboratorio, fatta con la luce, le ottiche, la chimica, e sviluppata a mano.
Sono previste uscite in città per fotografare con le tecniche appena studiate.
Cosa serve per partecipare?
Una fotocamera a pellicola è indispensabile. Sono adatti tutti i formati presenti sul mercato, dal 35 mm al medio formato (6x6, 6x9, ecc...).
Tuttavia è necessario controllare che la propria macchina sia funzionante, poiché lunghi anni di inattività possono aver causato dei logorii meccanici per cui il rotolino può uscire rovinato dopo il primo uso. Per questo abbiamo scritto un articolo sul nostro blog, che consigliamo di leggere, sulle vecchie fotocamere a pellicola ritrovate nel cassetto.
In ogni caso, questa è una lista di quello che servirà per fare il corso:
1. fotocamera a pellicola funzionante e revisionata (per garantire che non entri luce e che scatti bene senza problemi);
2. almeno 3 rullini di pellicola in bianco e nero (tipo Ilford HP5, Kodak Tri-X, altri similari);
3. 1 pacco da 10 fogli di carta fotografica b/n tipo RC da 24x30 cm;
4. 1 pacco da 10 o 25 fogli di carta b/n tipo RC formato 13x18 cm;
5. alcune buste portanegativi in plastica trasparente
La chimica necessaria al corso è inclusa nella quota del corso.
Come scegliere una fotocamera a pellicola
SLR contro Mirrorless
I formati pellicola piccolo, medio e grande
Come usare la macchina fotografica del nonno
Tempi, diaframmi e numeri ISO
Caratteristiche e funzione degli obiettivi
L’ottica normale
La regola del 16 per esporre la pellicola
Pratica di fotografia a pellicola in bianco e nero in esterni
La camera oscura
Organizzare il lavoro in camera oscura e uso della chimica
Pratica di sviluppo di rullini e stampa negativi per ingrandimento
Richiedi informazioni su questo corso:
-
06/01/2020
Firenze
Modulo 3 - Corso di Photoshop e post produzione fotografica professionale
-
14/01/2020
Firenze
Corso di progettazione grafica base
-
14/01/2020
Firenze
Corso laboratorio di serigrafia
-
27/01/2020
Firenze
Corso di progettazione grafica intermedio
Calendario accademico
Tutti i corsi in partenza nelle sedi di TheDarkroom Academy
Vai alla pagina


