IN TheDarkroom
  • INTD
  • What we do
  • Beyond us
  • Academy online
  • Top of TheDarkroom
  • TheDarkroom Academy
What we do 0

Perché i fotografi devono conoscere il web design – Sabrina fotografa in Giappone grazie al sito web

By Michele Pero · On 29 November 2013

Manca poco più di un mese alla fine dell’anno e, come di consueto, sta per iniziare di nuovo il corso di web design nell’àmbito del nostro programma di fotografia professionale e multimedia.

Ormai è noto a tutti che non si possa più pensare di fare i fotografi scattando fotografie soltanto. Dal trasferimento dei files via adsl, al caricamento sui server ftp, passando per l’invio via wi-fi direttamente alle agenzie o addirittura via giga-mail con piattaforme come WeTransfer.com o MyAirBridge.com, fino alla costruzione di contenuti personali sui propri siti web, la conoscenza del web design è diventata un “must” per tutti i fotografi moderni. Chi si immagina più il fotografo classico che scatta foto nel suo studio, le sviluppa, seppur digitalmente (vedi Apple Aperture e Adobe Lightroom), aspettando che arrivi il cliente per ritirare le stampe o i files finiti?

Al lavoro su una fotografia digitale per caricarla sul sito web. Corso di web design, programma accademico di fotografia professionale e multimedia, The Darkroom Firenze

Si parla tanto di come la fotografia digitale abbia rivoluzionato la fotografia in senso lato, ma si dimentica troppo spesso che non è tanto il sensore coi suoi pixel o Adobe Photoshop ad aver rivoluzionato il modo di lavorare ed il modo di vivere la professione fotografica, quanto invece internet! Ovvero la diffusione rapida e mirata dei contenuti fotografici, che vanno dal portfolio appena realizzato alla lista dei propri servizi, fino alla localizzazione del proprio studio.

Questi dati, si sa, rendono disponibili a Google tutte le informazioni per renderci visibili da un potenziale cliente che esegua una semplice ricerca su internet da ogni parte del mondo. Ma altresì rendono fruibili all’istante tutti i nostri contenuti per aiutarci in qualsiasi momento della nostra professione. Penso al far vedere un portfolio ad un cliente o ad una agenzia. Una volta si andava in giro con valigie piene di stampe, in bianco e nero e a colori, spesso montate in album improbabili per migliorarne l’aspetto.
Oggi si deve essere pronti, in qualunque luogo del mondo ci si trovi, ad aprire la nostra pagina web personale per mostrare in un clic tutta la nostra produzione di punta di quel momento, se non proprio tutto il nostro archivio.

E’ quello che è successo a Sabrina, appena lasciati i banchi di scuola. E lei ci ha voluto ringraziare così:

—

“Ciao a Tutti,
come state?
Spero tutti bene 🙂

Io mi trovo a Lugano, e dato che ho parecchio tempo libero prima di andare a fare la ginnasta anni ’80 al carnevale (foto trash a breve su FB), ieri mi sono messa a cercare un ipotetico posto di “lavoro” (assistente) in giro per il mondo.

Ho guardato dagli Stati Uniti all’Australia e poi, con un po’ di coraggio ho scelto 10 studi fotografici che mi sembravano più belli e ho scritto una mail. Ce ne sarebbero ancora molti, ma faccio un po’ per volta.

Il motivo per cui vi sto scrivendo (e spero di non passare per presuntuosa perché queste parole sono solo la descrizione di questa mia esperienza ed ho pensato che magari poteva essere utile anche a voi) è che grazie al sito internet che Michele ci sta facendo fare, ieri ho trovato un ipotetico posto a Barcellona per settembre.

Oggi, leggendo le e-mail ho scoperto che ci sarebbe anche uno studio di editoria/fotografia/pubblicità in Giappone e che se decidessi di andare li, mi aiuterebbero a trovare un posto di lavoro. La cosa è davvero allettante! (ci sto pensando, anche se la cosa un po’ mi spaventa!).

Quello che ci tenevo a dirvi, più di tutto, è che anche nelle risposte negative che ho ottenuto (tutte gentilissime, a parte un francese molto maleducato che mi ha detto di stare a casa mia) mi è stato sempre citato il fatto che ho un sito internet funzionale e semplice. Tutti mi hanno detto che è un ottimo modo per farsi vedere, e professionale pure! e sostenendo così la tesi di Michele, fare il proprio sito internet al più presto È INDISPENSABILE!

Quindi, Grazie Michele 🙂

Un abbraccio,
quando torno cioccolato per tutti! 😀
SabU”

—

Quindi abbiamo colto nel segno, no? Ah, dimenticavo. Sabrina c’è andata davvero in Giappone poi, a lavorare come fotografa!

Corso di web design The Darkroom Firenze

Corso di web design The Darkroom Firenze

La nostra scuola è impegnata già da alcuni anni ad implementare il web design nei corsi propriamente detti “di fotografia”, perché sappiamo che non si può insegnare la fotografia fine a se stessa e lasciare il neo professionista da solo in questa nuova giungla di internet.

Vogliamo dare ai nostri studenti la concreta possibilità di costruirsi il proprio sito internet già dai primi mesi del corso professionale. Li incitiamo a questo. E siamo ripagati da quelli che, come Sabrina, hanno potuto toccare con mano il beneficio di questi insegnamenti.

Lo so, è difficile per un appassionato di fotografia doversi sedere dietro ad un banco e stare ad ascoltare un professore che parla di web, quando tutta l’attenzione la si vorrebbe dedicare alla fotografia pura. Ma questa è una scuola professionale. Formiamo i nuovi professionisti di domani. E la fotografia è ormai cambiata. Si è trasformata e corre sul filo del telefono, fino al sito web.

Così auguro a tutti di trovare, come già è stato per Sabrina, la propria strada. Grazie anche al proprio sito web personale, che ci stiamo avviando a costruire con i nostri nuovi, giovani fotografi, già dall’anno nuovo. Un sito a testa, un sito per ciascuno.

Pronti ad entrare sul mercato?
Buon web a tutti.

Michele Pero

adobeapertureGiapponegoogleinternetlightroomphotoshopsabrinaserver ftpsitoweb designwifi
Share Tweet

Michele Pero

Michele Pero è artista fotografo e insegnante di fotografia. È stato il fondatore della TheDarkroom academy nel 2002. Ha viaggiato per gran parte del mondo e lavorato come fotogiornalista e fotografo commerciale fino al 2015. Oggi si è ritirato dalla professione attiva e si dedica allo sviluppo dei suoi progetti personali. --- Michele Pero is artist photographer and teacher of photography. He was the founder of the school TheDarkroom Academy in the year 2002. He travelled the world and worked as photojournalist and commercial photographer until the year 2015. Today he has retired from the profession. He is dedicated to developing his personal projects.

You Might Also Like

  • Mostra fotografica finale dei corsi di fotografia accademici 2018 TheDarkroom What we do

    L’Altro Ritrovato – mostra finale dei corsi accademici di fotografia 2018

  • What we do

    The shining blades and the smell of ebony in Florence

  • What we do

    Photography and Multimedia: how to effectively start your career on commercial photography field

No Comments

Leave a reply Cancel reply

More posts

  • Un trattato sull'esposizione con la Regola del 16 per scoprire come usarla per fotografare di notte, addirittura sotto un cielo stellato.

    La Regola del 16 sotto le stelle: fotografare di notte senza esposimetro

    18 July 2020
  • Affréttati lentamente, un esempio di editing fotografico dopo una giornata di riprese

    14 May 2020
  • La Serigrafia, Ovvero Come Stampare Su Tutti i Materiali, Anche Tridimensionali

    La Serigrafia, Ovvero Come Stampare Su Tutti i Materiali, Anche Tridimensionali

    29 April 2020
  • Fujica GW 690 Professional model I with Fujinon EBC 90 mm 1:3.5

    Fuji Fujica GW 690 Professional e la fotografia d’azione in 6×9 cm

    18 March 2020
  • La Mamiya C330 e il suo teleobiettivo da 180 mm diventano soggetti di successo

    La Mamiya C330 col suo 180 mm diventa un soggetto di successo

    15 October 2019
  • William Henri Fox Talbot sul campo mentre espone dei calotipi

    William Henri Fox Talbot e l’invenzione del negativo-positivo con la carta salata e il calotipo

    5 October 2019
  • Leonardo da Vinci, la sacra sindone e l'invenzione della fotografia

    Leonardo da Vinci e l’invenzione della fotografia

    6 September 2019
  • Vapore, la gente alle terme nel mondo. From my long term project about hot springs in the world Iceland People enjoy the waters of Gamla Laughin, better know as Secret Lagoon is the older one swimming pool in the country, in Fludir area. Soth Iceland

    Vapore: la gente nelle terme nel mondo

    27 August 2019
  • Fotocamere analogiche a pellicola

    La vecchia fotocamera analogica a pellicola torna a fotografare

    28 April 2019
  • Mostra fotografica finale dei corsi di fotografia accademici 2018 TheDarkroom

    L’Altro Ritrovato – mostra finale dei corsi accademici di fotografia 2018

    21 June 2018
  • Camera Work Project

    Camera Work Project e le antiche tecniche di stampa fotografica

    4 April 2018
  • The huge demonstration of November 17th: remembering the Athens Polytechnic uprising

    30 March 2018

Follow Us

Follow @@darkroom_school
Follow on Instagram
  • INTD
  • What we do
  • Beyond us
  • Academy online
  • Top of TheDarkroom
  • TheDarkroom Academy

Latest Posts

  • Un trattato sull'esposizione con la Regola del 16 per scoprire come usarla per fotografare di notte, addirittura sotto un cielo stellato.

    La Regola del 16 sotto le stelle: fotografare di notte senza esposimetro

    18 July 2020
  • Affréttati lentamente, un esempio di editing fotografico dopo una giornata di riprese

    14 May 2020
  • La Serigrafia, Ovvero Come Stampare Su Tutti i Materiali, Anche Tridimensionali

    La Serigrafia, Ovvero Come Stampare Su Tutti i Materiali, Anche Tridimensionali

    29 April 2020
  • Fujica GW 690 Professional model I with Fujinon EBC 90 mm 1:3.5

    Fuji Fujica GW 690 Professional e la fotografia d’azione in 6×9 cm

    18 March 2020
  • La Mamiya C330 e il suo teleobiettivo da 180 mm diventano soggetti di successo

    La Mamiya C330 col suo 180 mm diventa un soggetto di successo

    15 October 2019

Categories

  • Academy Online
  • Beyond us
  • Top of TheDarkroom
  • What we do

Tags

artex artigianato camera oscura darkroom firenze Florence fortezza da basso fotogiornalismo fotografia di moda hinamatsuri Iroha nikon paolo crobu pellicola

Find it – Cerca

©TheDarkroom® - All rights reserved.