IN TheDarkroom
  • INTD
  • What we do
  • Beyond us
  • Academy online
  • Top of TheDarkroom
  • TheDarkroom Academy
Academy Online 1

La scoperta della camera obscura

By Michele Pero · On 1 October 2014

La scoperta della camera obscura è il secondo capitolo del saggio sull’evoluzione della fotografia e del mezzo fotografico.

Scopriamo la camera obscura e come veniva usata fino al Medioevo. Giotto era fino ad allora il maestro indiscusso per la rappresentazione della realtà. La sua arte era il grado massimo raggiunto dall’umanità fino ad allora.

Athanasius Kircher, Large portable camera obscura, 1646. © Gernsheim Collection. Disegno rappresentante una camera oscura a modo di tenda, dove l'artista entrava in piedi per poter disegnare dal vivo grazie al foro stenopeico

Athanasius Kircher, Large portable camera obscura, 1646. © Gernsheim Collection. Disegno rappresentante una camera oscura a modo di tenda, dove l’artista entrava in piedi per poter disegnare dal vivo grazie al foro stenopeico

La scoperta della “camera obscura” (traduzione latina di “camera oscura”, così come venne chiamata in Italia alle soglie del Rinascimento) si riconduce all’alba della civiltà.

Chi scoprì la camera obscura?

Non sappiamo di preciso chi inventò o scoprì la camera obscura. È certo che già i Cinesi, nel V secolo a.C., si interessarono alle proprietà della luce e la studiarono utilizzando proprio questo sistema. I cinesi furono in effetti tra i primi a capire le varie proprietà della luce. Intuirono per primi che la luce viaggia per linee rette e non può fare curve.

Questi studiarono le sue proprietà utilizzando una apposita tenda chiusa che producesse un ambiente buio. Su una parete di questa tenda era praticato un piccolissimo forellino. Piccolo, delle dimensioni di uno spillo, verrà chiamato “stenopeico” nel nostro mondo Europeo (il foro stenopeico, dal greco stenos=stretto, oraos=guardare).

Funzionamento del foro stenopeico

La luce riflessa da un soggetto che si trova sotto la luce del sole, posto al di fuori della tenda e di fronte al foro stenopeico, passa per questo forellino. Si “focalizza” (attitudine della luce di concentrarsi quando passa per un foro piccolissimo). Quindi si proietta contro la parete opposta della tenda riproducendo l’immagine dello stesso soggetto. L’immagine è ribaltata sotto-sopra e invertita destra-sinistra (altra attitudine della luce di invertire la direzione dei propri raggi quando passa per il forellino).

Per poter vedere la proiezione era necessario che la tenda fosse chiusa e senza altre aperture. Era necessario fare il buio dentro, proprio come avviene col cinema oggi. Da qui il termine utilizzato poi in Italia di “camera obscura”.

La capacità della luce di “focalizzarsi”, cioè di mettere a fuoco l’immagine mentre passa per un piccolo foro, sarà alla base di tutti gli sviluppi futuri di questo sistema.

Anche Aristotele, IV sec. a.C., nei suoi Problemata, scrive della Camera Obscura come un aggeggio capace di focalizzare l’immagine. Cioè un grande ambiente, oscurato perfettamente, dove su una delle pareti, quella rivolta all’aperto, veniva praticato un piccolo foro che proiettava sulla parete opposta quello che si vedeva all’esterno.

Questo strumento era molto comune e conosciuto nell’antichità.

Ibn-al-Haytham e i disegni della camera oscura che utilizzava per le sue ricerche astronomiche sulle eclissi di sole. Si noti che il foro stenopeico stava rivolto verso l'alto e la luce, o l'immagine, veniva qui riflessa tramite l'uso di uno specchio.

Ibn-al-Haytham e i disegni della camera oscura che utilizzava per le sue ricerche astronomiche sulle eclissi di sole. Si noti che il foro stenopeico stava rivolto verso l’alto e la luce, o l’immagine, veniva qui riflessa tramite l’uso di uno specchio.

Agli inizi del Medioevo Ibn al-Haytham studia astronomia con la camera obscura

Molto più tardi, nel XI sec. d.C., all’inizio del Medioevo, uno studioso arabo di nome Ibn al Haytham (o giù di lì, visto che la lingua araba è non scritta) utilizzò la camera obscura per fare delle scoperte astronomiche. In particolare, egli studiava le eclissi di sole.

La camera obscura era uno strumento fondamentale e necessario per poter “vedere” la luce del sole senza bruciarsi gli occhi. Grazie all’immagine del sole proiettata sulla parete opposta della sua camera obscura, egli poteva osservare l’eclissi senza dover guardare direttamente il sole, quindi al riparo da possibili abbagliamenti.

Giotto e l’arte medievale

Fino al Medioevo la Pittura era la più avanzata forma d’arte. L’arte cercava di rendere l’immagine figurata più vicina possibile alla realtà. La Pittura era la forma d’arte in grado di raggiungere questo risultato.

Giotto fu l’artista più significativo del Medioevo. Egli era eccezionalmente abile col pennello da divenire maestro per tutti gli altri.

La leggenda narra che Cimabue, il suo maestro, gli commissionò un giorno di terminare un dipinto. Giotto lo rifinì con una mosca dipinta sulla tela. Quando Cimabue vide il dipinto non capì subito che si trattava di una mosca finta e cercò di scacciarla.

La cacciata dei diavoli da arezzo - Giotto

La cacciata dei diavoli da arezzo – Giotto

La mancanza di tridimensionalità è il limite dell’arte medievale

Ma i suoi dipinti mostrano tutti i limiti dell’arte medioevale: la mancanza di tridimensionalità, ovvero dell’apparente profondità data dalla prospettiva.

Gli artisti non avevano idea dei rapporti prospettici degli oggetti nello spazio e i dipinti avevano ancora una apparenza quasi infantile. Giotto era abilissimo nel riprodurre i dettagli come nessun altro aveva mai fatto prima di lui. Ma non aveva idea di come far apparire gli oggetti con il loro preciso rapporto dimensionale nello spazio.

Ci sarebbe voluta la camera oscura, ma ancora lui non la conosceva.

Aristotelearte medievalecamera obscuraCimabueforo stenopeicofotografiaGiottoIbn al HaythamMedioevopitturaProblemataprospettivaRinascimento
Share Tweet

Michele Pero

Michele Pero è artista fotografo e insegnante di fotografia. È stato il fondatore della TheDarkroom academy nel 2002. Ha viaggiato per gran parte del mondo e lavorato come fotogiornalista e fotografo commerciale fino al 2015. Oggi si è ritirato dalla professione attiva e si dedica allo sviluppo dei suoi progetti personali. --- Michele Pero is artist photographer and teacher of photography. He was the founder of the school TheDarkroom Academy in the year 2002. He travelled the world and worked as photojournalist and commercial photographer until the year 2015. Today he has retired from the profession. He is dedicated to developing his personal projects.

You Might Also Like

  • Un trattato sull'esposizione con la Regola del 16 per scoprire come usarla per fotografare di notte, addirittura sotto un cielo stellato. Academy Online

    La Regola del 16 sotto le stelle: fotografare di notte senza esposimetro

  • Fujica GW 690 Professional model I with Fujinon EBC 90 mm 1:3.5 Academy Online

    Fuji Fujica GW 690 Professional e la fotografia d’azione in 6×9 cm

  • William Henri Fox Talbot sul campo mentre espone dei calotipi Academy Online

    William Henri Fox Talbot e l’invenzione del negativo-positivo con la carta salata e il calotipo

1 Comment

  • Gloria says: 10 February 2016 at 20:38

    Salve, sono una studentessa di fotografia.
    Sono molto interessata al Saggio del professor Pero, specie al capitolo 4 riguardante Da Vinci. Purtroppo quì ho attivi solo i link dei primi due capitoli.
    Dove posso reperire l’intero lavoro? Vorrei tanto leggerlo o se possibile acquistarlo.
    Grazie per l’attenzione

    Reply
  • Leave a reply Cancel reply

    More posts

    • Un trattato sull'esposizione con la Regola del 16 per scoprire come usarla per fotografare di notte, addirittura sotto un cielo stellato.

      La Regola del 16 sotto le stelle: fotografare di notte senza esposimetro

      18 July 2020
    • Affréttati lentamente, un esempio di editing fotografico dopo una giornata di riprese

      14 May 2020
    • La Serigrafia, Ovvero Come Stampare Su Tutti i Materiali, Anche Tridimensionali

      La Serigrafia, Ovvero Come Stampare Su Tutti i Materiali, Anche Tridimensionali

      29 April 2020
    • Fujica GW 690 Professional model I with Fujinon EBC 90 mm 1:3.5

      Fuji Fujica GW 690 Professional e la fotografia d’azione in 6×9 cm

      18 March 2020
    • La Mamiya C330 e il suo teleobiettivo da 180 mm diventano soggetti di successo

      La Mamiya C330 col suo 180 mm diventa un soggetto di successo

      15 October 2019
    • William Henri Fox Talbot sul campo mentre espone dei calotipi

      William Henri Fox Talbot e l’invenzione del negativo-positivo con la carta salata e il calotipo

      5 October 2019
    • Leonardo da Vinci, la sacra sindone e l'invenzione della fotografia

      Leonardo da Vinci e l’invenzione della fotografia

      6 September 2019
    • Vapore, la gente alle terme nel mondo. From my long term project about hot springs in the world Iceland People enjoy the waters of Gamla Laughin, better know as Secret Lagoon is the older one swimming pool in the country, in Fludir area. Soth Iceland

      Vapore: la gente nelle terme nel mondo

      27 August 2019
    • Fotocamere analogiche a pellicola

      La vecchia fotocamera analogica a pellicola torna a fotografare

      28 April 2019
    • Mostra fotografica finale dei corsi di fotografia accademici 2018 TheDarkroom

      L’Altro Ritrovato – mostra finale dei corsi accademici di fotografia 2018

      21 June 2018
    • Camera Work Project

      Camera Work Project e le antiche tecniche di stampa fotografica

      4 April 2018
    • The huge demonstration of November 17th: remembering the Athens Polytechnic uprising

      30 March 2018

    Follow Us

    Follow @@darkroom_school
    Follow on Instagram
    • INTD
    • What we do
    • Beyond us
    • Academy online
    • Top of TheDarkroom
    • TheDarkroom Academy

    Latest Posts

    • Un trattato sull'esposizione con la Regola del 16 per scoprire come usarla per fotografare di notte, addirittura sotto un cielo stellato.

      La Regola del 16 sotto le stelle: fotografare di notte senza esposimetro

      18 July 2020
    • Affréttati lentamente, un esempio di editing fotografico dopo una giornata di riprese

      14 May 2020
    • La Serigrafia, Ovvero Come Stampare Su Tutti i Materiali, Anche Tridimensionali

      La Serigrafia, Ovvero Come Stampare Su Tutti i Materiali, Anche Tridimensionali

      29 April 2020
    • Fujica GW 690 Professional model I with Fujinon EBC 90 mm 1:3.5

      Fuji Fujica GW 690 Professional e la fotografia d’azione in 6×9 cm

      18 March 2020
    • La Mamiya C330 e il suo teleobiettivo da 180 mm diventano soggetti di successo

      La Mamiya C330 col suo 180 mm diventa un soggetto di successo

      15 October 2019

    Categories

    • Academy Online
    • Beyond us
    • Top of TheDarkroom
    • What we do

    Tags

    artex artigianato camera oscura darkroom firenze Florence fortezza da basso fotogiornalismo fotografia di moda hinamatsuri Iroha nikon paolo crobu pellicola

    Find it – Cerca

    ©TheDarkroom® - All rights reserved.