IN TheDarkroom
  • Home
  • What we do
  • Beyond us
  • Academy online
  • Top of TheDarkroom
Quattro chiacchiere e un caffè con Michele Pero, ideatore e fondatore della scuola TheDarkroom
Top of TheDarkroom

Quattro chiacchiere e un caffè con Michele Pero

By Francesca Bacci · On 8 July 2015

Chi è Michele Pero

“E’ stato più un divenire, non avrei mai creduto che sarei diventato fotografo, mai”. Così ci risponde Michele Pero, seduti ad un tavolino con l’immancabile caffè. Michele è il responsabile accademico e docente della scuola TheDarkroom, fotografo professionista, nonché nostro insegnante. Questa è la chiacchierata che abbiamo fatto con lui, quando gli abbiamo domandato come avesse deciso di intraprendere questa professione.

Quattro chiacchiere e un caffè con Michele Pero, ideatore e fondatore della scuola TheDarkroom

Quattro chiacchiere e un caffè con Michele Pero, ideatore e fondatore della scuola TheDarkroom

Le prime esperienze

“Durante gli studi in biologia a Firenze nel 1992 mi capita un lavoro come assistente fotografo”, ci racconta Michele. Ciò che aveva appreso per passione, con l’aiuto di un fotografo nella sua città di origine, Sansepolcro, e nei libri di Ansel Adams, (“letti e riletti”, come tiene a precisare), lo rendevano pronto per questo incarico. Il nuovo impegno prevedeva infatti la gestione di numerose attrezzature per la fotografia commerciale, in studio e di moda.

Questa nuova esperienza lo coinvolge sempre di più tanto da cominciare a “cogliere le occasioni”. Per scattare fotografie, si unisce a una spedizione che porta aiuti umanitari in Bosnia durante la guerra. “Vidi i miei scatti utilizzati in mostre o pubblicazioni. Mi trovai a sperimentare quella vita letta nei libri di storia, la vita di Doisneau e di Cartier-Bresson”, dice.

Le fotografie sempre di più e gli esami universitari sempre di meno. La svolta avviene nel 1994 quando al termine del servizio civile, si rende conto di due cose. “Che la biologia mi avrebbe portato, nella migliore delle ipotesi, a svolgere analisi del sangue tutta la vita, e che la professione di fotografo era dietro l’angolo”.

Professione fotoreporter

Con il passare del tempo si occupa di fotografia commerciale a Milano. Su suggerimento del fotografo per il quale lavora, sottopone vari reportage, tra i quali uno sull’Albania, ad alcuni settimanali. Vende tutto il materiale che aveva con sé. Realizza che per stampare in camera oscura tutte le copie  da consegnare ai giornali ci sarebbe voluto un bel po’ di tempo. “Le chiavette usb e i file erano ancora lontani, si dovevano perciò consegnare le stampe”. Visto il successo ottenuto si rende conto che fare il fotoreporter di guerra sarebbe stato non più un sogno ma una possibilità concreta.

Non ritorna presso lo studio per il quale lavorava. Nuovamente coglie un’occasione e parte come fotoreporter nei Balcani.  In quegli anni erano un focolaio di guerre. A marzo del 1998, prende coscienza che quella del fotoreporter di guerra non era più quella “vita così sognata” e decide di smettere.

Torna a Firenze ma ha perso i contatti con il mondo della fotografia commerciale. Si trova a dover ricominciare da qualche parte, senza sapere quale, come succede spesso in questi casi. Gli si apre una nuova possibilità quando un collega riceve la proposta di insegnare come supplente in una scuola di fotografia. Non parlando inglese propone a Michele di accettare questo lavoro.

La scuola

“Mi ritrovai ad insegnare per caso e mi piacque, non l’avrei mai detto”, continua a raccontare rispondendo alle nostre domande. Il mio metodo d’insegnamento era efficace. Gli alunni aumentavano. Così quello che doveva essere un mese divennero cinque anni. “Ma la voglia di crescere era tanta, volevo qualcosa di più”. Così è nata l’idea di dar vita a dei corsi in una scuola tutta sua. “The Darkroom”, la camera oscura, è stato il nome scelto, un corso-laboratorio in cui apprendere l’arte della fotografia.

C’era una volta la camera oscura e adesso non c’è più…ci viene da dire ascoltando Michele nel suo racconto pieno di tutto quello che ci interessa, la fotografia, i sogni, le occasioni. E allora, con un pizzico di nostalgia per la sua realtà ma anche per i nostri sogni, cosa ci aspetta?

“Oggi è più facile cominciare ma più difficile lavorare”, afferma, “fotografare con la pellicola voleva dire avere metodo, tecnica e aver dedicato tempo a uno studio accurato. Questo insieme alle doti artistiche che non sono certo da trascurare. L’essere umano apprende per errore e con il digitale non si sbaglia più. O perlomeno non in modo irreversibile: la pellicola imponeva di pensare per non buttare tempo e soldi”.

Questo lavoro era riservato a una cerchia ristretta di persone e garantiva loro un guadagno costante. Il cliente aveva bisogno di una fotografia e andava dal professionista. Oggi è il professionista a dover trovare il cliente, cercando per altro di cambiargli la testa. Una foto, per quanto corretta, non sempre è bella o lancia il giusto messaggio.

Internet ha cambiato la fotografia

“Internet ha cambiato la fotografia” e di conseguenza anche la scuola che è passata da corsi basati sulla pellicola a quelli improntati sul multimediale. La fotografia digitale ha permesso che chiunque possa chiamarsi fotografo. “Il livello del prodotto sul mercato si è però abbassato notevolmente”, precisa, “non tanto in termini di qualità tecnica quanto in termini di qualità della comunicazione. “Una stampa aveva un valore monetario che non è attribuibile ad un semplice ‘file’ oggi” e, aggiunge, “pensate che uno scatto in bianco e nero poteva costare tranquillamente 150 euro, cifra che oggi non pagherebbe nessuno”, a meno che non sia di un fotografo noto. O scattata dall’autovelox, ci viene da dire…

“L’Italia oltretutto”, continua Pero, “è uno dei pochi Paesi in cui questa professione non è riconosciuta, non esiste”. All’estero puoi esercitare questo, come qualunque altro mestiere, dopo aver conseguito un diploma che attesti le capacità.

I consigli di Michele Pero

Intervistare Michele è stato piacevole e divertente e tra un dolce e un caffè gli abbiamo chiesto un ultimo consiglio a chi dopo tutto questo, avesse ancora intenzione di fare il fotografo. Il suo consiglio è stato pratico e schietto come ci aspettavamo: “Fare il fotografo, oggi come ieri, non significa stare con la macchina fotografica 24 ore su 24 e staccare per pochi momenti a settimana, semmai il contrario. Dovrete essere in grado di risolvere problemi, a volte neppure di vostra competenza. Conoscete persone e intessete rapporti, siate insomma versatili, non tralasciando di migliorare ancora attraverso lo studio. Abbiate il coraggio di cogliere le occasioni”.

Che dire…“sì sensei!” (frase ripresa dal film “Karate Kid”)

Intervista di Francesca Bacci e Federica Stabile

camera oscurafirenzemultimediale
Share Tweet

Francesca Bacci

You Might Also Like

  • Top of TheDarkroom

    Franco Guardascione fotografo, chi è costui?

  • Top of TheDarkroom

    Dal cuore della Toscana, Riccardo Cavallari e il suo amore per la “fotografia vera”

  • Top of TheDarkroom

    Paolo Crobu, passione reportage

More posts

  • Mostra fotografica finale dei corsi di fotografia accademici 2018 TheDarkroom

    L’Altro Ritrovato – mostra finale dei corsi accademici di fotografia 2018

    21 June 2018
  • Camera Work Project

    Camera Work Project e le antiche tecniche di stampa fotografica

    4 April 2018
  • The huge demonstration of November 17th: remembering the Athens Polytechnic uprising

    30 March 2018
  • The shining blades and the smell of ebony in Florence

    29 March 2018
  • Photography and Multimedia: how to effectively start your career on commercial photography field

    1 January 2018
  • The meditative photographer

    30 November 2017
  • 任航—禁忌的挑战 / RenHang—The Taboo challenge

    28 November 2017
  • Camera Work by TheDarkroom, il nuovo magazine stampato della scuola

    30 September 2017
  • Riflessioni sulla fotografia fine-art e fotografia commerciale

    17 July 2017
  • Новая жизнь (Una vita nuova / A new life)

    6 June 2017
  • Keizo Kitajima – A Study in Contrasts

    13 March 2017
  • “Di tutti i mondi possibili”, la provocatoria raccolta di strambi saggi di genere fantasy presto in libreria

    6 March 2017

Find us on Facebook

  • Partners
  • TheDarkroom
  • Write for us
  • Scrivi per noi

Log in/out

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org

TAGS

artex artigianato camera oscura darkroom firenze Florence fortezza da basso fotogiornalismo fotografia di moda hinamatsuri Iroha nikon paolo crobu pellicola

Categories

  • Academy Online (19)
  • Beyond us (65)
  • Top of TheDarkroom (12)
  • What we do (62)

Find it – Cerca

©TheDarkroom® - All rights reserved.