IN TheDarkroom
  • INTD
  • What we do
  • Beyond us
  • Academy online
  • Top of TheDarkroom
  • TheDarkroom Academy
Fotocamere analogiche a pellicola
Academy Online 2

La vecchia fotocamera analogica a pellicola torna a fotografare

By Michele Pero · On 28 April 2019

Avete una trovato una bella macchina fotografica analogica chiusa e dimenticata in un cassetto? Era del nonno ed era una bella macchina costosa ai suoi tempi? Vorreste riutilizzarla oggi? Prima di metterci un rullino dentro, leggete qui.

Anche se quelle che avete trovato nel cassetto del nonno erano le super macchine professionali ai loro tempi, oggi sono invecchiate. Ci sono dentro dei materiali che col tempo cambiano, come gomma, lubrificante e fotocellule dell’esposimetro.

Guarnizioni di gomma

Il problema più comune con le vecchie macchine fotografiche analogiche, che siano meccaniche o elettroniche, sono le guarnizioni di gomma che dovrebbero tenere la luce del vano porta-pellicola. Col tempo diventano dure e si sbriciolano. Questo accade sempre dopo averle riprese in mano da anni di inattività. Ci mettete dentro un paio di rotolini e, dopo lo sviluppo, la pellicola è strisciata di nero. Tante lame di luce che sono entrate dalla guarnizione hanno rovinato la pellicola.

Lubrificante

In altri casi il lubrificante vecchio è diventato duro e appiccicoso e ha bloccato i meccanismi. L’otturatore non parte o si blocca dopo qualche scatto. Questo problema viene fuori specialmente coi climi freddi. Il grasso diventa duro più facilmente col freddo e la macchina non scatta d’inverno. Talvolta sono le pile, ma in molti altri casi si tratta del grasso indurito che ha cementato i meccanismi.

Cellule fotosensibili dell’esposimetro

Un terzo problema, non riparabile, è la fotocellula dell’esposimetro che si è esaurita. La lettura della coppia tempo/diaframma non è più accurata. Il materiale della fotocellula (silicio, dagli anni ’80 in poi; selenio,  solfuro di cadmio e fosfo-arseniuro di gallio, fino agli anni ’80) si è “consumato”, cioè ha perso il suo potere di essere foto-sensibile e non reagisce più bene con la luce. Il risultato sono foto sottoesposte in situazioni di scarsa illuminazione e sovraesposte in condizioni opposte. Qui non ci si può più fare niente. Si deve smettere di usarlo e iniziare a fotografare con la Regola del 16, in modo totalmente manuale.

Tutte le vecchie fotocamere analogiche a pellicola hanno bisogno di manutenzione

Se le fotocamere analogiche sono state ferme per lungo tempo avranno riportato dei problemi legati ai materiali che si deteriorano: lubrificanti e guarnizioni di gomma. Vanno portate presso un laboratorio di riparazione che sostituirà le guarnizioni vecchie con delle nuove a tenuta di luce. Nel caso ce ne fosse bisogno, il laboratorio farà anche un lavaggio delle parti meccaniche per rimuovere il grasso vecchio e sostituirlo con del lubrificante nuovo ed efficiente.

Senza queste basilari operazioni di revisione si rischia di iniziare un progetto o un corso di fotografia e ritrovarsi a perdere giorni, lezioni e rullini scattati perché la macchina ha fatto cilecca: o è passata la luce e ha rovinato tutto lo scattato oppure non ha scattato proprio e si è bloccata sul più bello.

Acquistare una fotocamera analogica a pellicola: reflex 35 mm, a telemetro o medio formato?

Questa che segue è una lista utile per chi deve acquistare una fotocamera a pellicola per iniziare un corso di fotografia, per scattare a pellicola, per imparare a fotografare in analogico o anche soltanto pr fare una nuova esperienza con la fotografia classica analogica in bianco e nero.

Queste fotocamere analogiche analogiche sono quelle che suggeriamo noi, i fotografi professionisti d’altri tempi, per iniziare con la fotografia tradizionale. Queste fotocamere le abbiamo selezionate per la loro semplicità d’uso che favorisce l’apprendimento al principiante, e per la presenza di controlli manuali.

Ce ne sarebbero tante altre da mettere in lista, ma la maggior parte sono modelli che presentano delle difficoltà di utilizzo per chi si avvicina alla fotografia con l’intento di studiarla e impadronirsene. Sono fotocamere automatiche che non permettono un accesso ai comandi manuali molto facile.

Pentax K1000

Pentax K1000

Scegliete una fotocamera analogica facile da usare in modalità manuale

Se dovete scegliere una fotocamera analogica per la prima volta e per imparare a fotografare, meglio prendere un modello completamente manuale che abbia soltanto i comandi essenziali e niente di più. Questo faciliterà l’apprendimento perché l’attenzione andrà tutta ai pochi comandi presenti, senza distrazioni. I comandi fondamentali, presenti su tutte le fotocamere, sono: tempi, diaframmi, fuoco. Qualsiasi altro aggeggio è in più e non è strettamente necessario alla riuscita della foto, come per esempio l’esposimetro (e il suo controllore, cioè la ghiera dei numeri ISO), l’autofocus, le modalità di ripresa automatiche, programmate, a priorità di tempi o diaframmi, la correzione della lettura esposimetrica e della coppia tempo/ diaframma, ecc…

Questi che seguono sono i modelli più semplici che invece favoriscono l’apprendimento e, di conseguenza, la facilità d’uso.
Nota: alcune fotocamere di questa lista si trovano con nomi diversi nel mercato americano.

Le fotocamere reflex (SLR) o a telemetro (galileiane) o biottiche vanno benissimo senza nessuna controindicazione. Sulle differenze di utilizzo di questi due sistemi si rimanda ad altri articoli o a corsi di fotografia specifici sull’uso di fotocamere analogiche.

Chi possiede già dei modelli di fotocamere analogiche non incluse in questa lista o intende acquistarne, non si scoraggi. Ci scriva con un commento a questo post, e risponderemo se a nostro avviso sono utili o se presentano qualche controindicazione.

Chi sceglie Nikon, Pentax, Leica e Olympus a pellicola sappia che potrà utilizzare gli stessi obiettivi anche sulle rispettive fotocamere digitali che sono state prodotte negli anni scorsi.

 

Fotocamere analogiche per pellicola da 35 mm

NIKON

Queste sono fra le fotocamere più affidabili mai prodotte dall’industria fotografica Nikon. Tuttavia risentono anche loro dell’età. Non trascuratene le revisioni delle guarnizioni e delle parti meccaniche: NIKOMAT (tutti i modelli), NIKKORMAT, F, F2, F3, F4, F5, F6, FM, FM2, FM2N, FM3A, FE, FE2, FA, F301, F501, F601, F801, F80, F90, F100
Sconsigliate: F401, F40, F50, F60, F70 per i loro automatismi e scarsità di operabilità in modo manuale;
Non usabili: FG, per l’assenza di controlli manuali.

PENTAX

MX, LX, KX, KM, K2, K1000, P30, Spotmatic,
Sconsigliate: ME (tutti i modelli)
Non usabili: MV (tutti i modelli)

OLYMPUS

OM1, OM2, OM3, OM4, OM20, 0M40, 35RC (only if 2.8 lens)
Non usabili: OM10

ROLLEI

SL2000, SL3000, SL35
Non usabili: ROLLEI 35 (tutti i modelli)

LEICA

Le fotocamere Leica sono senza dubbio le più affidabili fotocamere in assoluto. Tuttavia risentono anche loro dell’età. Non trascuratene le revisioni delle guarnizioni e delle parti meccaniche. Vanno bene quasi tutte le serie Leica:
I, II, III, M3, M2, M, M4, M4-2, M4-P, M5, M6, M7, R, R2, R3, R4, R5, R6, R7, R8, CL.

KONICA

AUTOREFLEX, HEXAR RF

VOIGTLAENDER

BESSA R, R2, R3, R4, VITOFLEX E,
Non usabili: modelli L

YASHICA

FR, FR2, FX-D, FX-3 SUPER 2000

FUJI

ST (tutti i modelli)
Non usabili: AZ (tutti i modelli)

HASSELBLAD

XPan (non consigliata)

MAMIYA

500 DTL, DSX 500/1000
Non usabili: NC (tutti i modelli), ZE (tutti i modelli)

CANON

Queste due che seguono sono fra le fotocamere più affidabili mai prodotte dall’industria fotografica Canon. Tuttavia risentono anche loro dell’età. Non trascuratene le revisioni delle guarnizioni e delle parti meccaniche: F1, F1NEW;
FT (tutti i modelli), A1, AE1, AT1, CANONET QL 17 o 19, ET, AL, T70, T90, EOS modelli 1, 3, 5,
Sconsigliate: T80, EOS Rebel (tutti i modelli), EOS 1000
Non usabili: AV (tutti i modelli), CANONET modelli non QL17 o 19

MINOLTA

SRT (tutti i modelli), XM, XK, X1, XE (tutti i modelli), XD1, XD7, XG, X300, X500, X700, X370, HI-MATIC (solo modelli con obiettivo 1.7 o 1.9), CLE, X9
Sconsigliate: Dynax (tutti i modelli), 5000, 7000, 9000
Non usabili: SR, HI-MATIC con obiettivo 2.8

RICOH

XR (tutti i modelli), 500 RF
Non usabili: serie 500 (tranne RF),

CONTAX

RTS, RTSII, RTSIII, G, G2, Aria, N1, S2
Non usabili: T

ZORKI

Usabili tutti i modelli

FED

Usabili tutti i modelli

PRAKTICA

‘MTL, BMS, DTL, LTL, BX20D, PLC, BC1, VLC
Non usabili: BCA, EE

MARCHE DI FOTOCAMERE SCONSIGLIATE

ZENITH (tutti i modelli), LOMO (tutti i modelli), a causa della loro scarsissima affidabilità meccanica.

Fotocamere analogiche per pellicola medio formato (4,5×6-6×6-6×7-6×8-6×9 cm)

FUJI

Fujica G, GL, BL, GW, GSW, 645, 670, GX680, 690

PENTAX

645, 67,

HASSELBLAD

serie 500 (tutti i modelli), F (tutti i modelli)

ROLLEI

ROLLEICORD (III, IV, V, VB)
ROLLEIFLEX A, B, C, D, E, E2, E3, F, GX, FX, T,  SL66,  6002, 6003, 6006, 6008,

YASHICA

Tutti i modelli YASHICAMAT

MINOLTA

Tutti i modelli AUTOCORD

CONTAX

645

MAMIYA

C (tutti i modelli), 645 (tutti i modelli), RB, RZ, Super 23, Press Universal, Mamiya 6 e 7

LUBITEL

Usabili tutti i modelli

PENTACON

PENTACON SIX

analogicaesposimetrofotocamerafotocellulaguarnizionilubrificantepellicolaregola del 16
Share Tweet

Michele Pero

Michele Pero è artista fotografo e insegnante di fotografia. È stato il fondatore della TheDarkroom academy nel 2002. Ha viaggiato per gran parte del mondo e lavorato come fotogiornalista e fotografo commerciale fino al 2015. Oggi si è ritirato dalla professione attiva e si dedica allo sviluppo dei suoi progetti personali. --- Michele Pero is artist photographer and teacher of photography. He was the founder of the school TheDarkroom Academy in the year 2002. He travelled the world and worked as photojournalist and commercial photographer until the year 2015. Today he has retired from the profession. He is dedicated to developing his personal projects.

You Might Also Like

  • Un trattato sull'esposizione con la Regola del 16 per scoprire come usarla per fotografare di notte, addirittura sotto un cielo stellato. Academy Online

    La Regola del 16 sotto le stelle: fotografare di notte senza esposimetro

  • Fujica GW 690 Professional model I with Fujinon EBC 90 mm 1:3.5 Academy Online

    Fuji Fujica GW 690 Professional e la fotografia d’azione in 6×9 cm

  • William Henri Fox Talbot sul campo mentre espone dei calotipi Academy Online

    William Henri Fox Talbot e l’invenzione del negativo-positivo con la carta salata e il calotipo

  • Fuji Fujica GW 690 Professional e la fotografia d'azione in 6x9 cmIN TheDarkroom says: 11 May 2020 at 15:27

    […] Voigtlaender, Agfa, Kodak, e tanti altri offrivano regolarmente modelli a soffietto collassabili in formato 6×9. In realtà, prima dell’avvento della Leica, la fotocamera di famiglia per antonomasia era proprio la 6×9 a soffietto, tipo la Voigtlaender Bessa. […]

  • Nuova esperienza di fotografia con la Regola del 16 - TheDarkroom Academy says: 16 June 2020 at 08:56

    […] mancate di leggere anche i nostri articoli dedicati alla Regola del 16 ed alle vecchie fotocamere analogiche a pellicola per informarvi meglio su questo mondo “vintage” della […]

  • More posts

    • Un trattato sull'esposizione con la Regola del 16 per scoprire come usarla per fotografare di notte, addirittura sotto un cielo stellato.

      La Regola del 16 sotto le stelle: fotografare di notte senza esposimetro

      18 July 2020
    • Affréttati lentamente, un esempio di editing fotografico dopo una giornata di riprese

      14 May 2020
    • La Serigrafia, Ovvero Come Stampare Su Tutti i Materiali, Anche Tridimensionali

      La Serigrafia, Ovvero Come Stampare Su Tutti i Materiali, Anche Tridimensionali

      29 April 2020
    • Fujica GW 690 Professional model I with Fujinon EBC 90 mm 1:3.5

      Fuji Fujica GW 690 Professional e la fotografia d’azione in 6×9 cm

      18 March 2020
    • La Mamiya C330 e il suo teleobiettivo da 180 mm diventano soggetti di successo

      La Mamiya C330 col suo 180 mm diventa un soggetto di successo

      15 October 2019
    • William Henri Fox Talbot sul campo mentre espone dei calotipi

      William Henri Fox Talbot e l’invenzione del negativo-positivo con la carta salata e il calotipo

      5 October 2019
    • Leonardo da Vinci, la sacra sindone e l'invenzione della fotografia

      Leonardo da Vinci e l’invenzione della fotografia

      6 September 2019
    • Vapore, la gente alle terme nel mondo. From my long term project about hot springs in the world Iceland People enjoy the waters of Gamla Laughin, better know as Secret Lagoon is the older one swimming pool in the country, in Fludir area. Soth Iceland

      Vapore: la gente nelle terme nel mondo

      27 August 2019
    • Fotocamere analogiche a pellicola

      La vecchia fotocamera analogica a pellicola torna a fotografare

      28 April 2019
    • Mostra fotografica finale dei corsi di fotografia accademici 2018 TheDarkroom

      L’Altro Ritrovato – mostra finale dei corsi accademici di fotografia 2018

      21 June 2018
    • Camera Work Project

      Camera Work Project e le antiche tecniche di stampa fotografica

      4 April 2018
    • The huge demonstration of November 17th: remembering the Athens Polytechnic uprising

      30 March 2018

    Follow Us

    Follow @@darkroom_school
    Follow on Instagram
    • INTD
    • What we do
    • Beyond us
    • Academy online
    • Top of TheDarkroom
    • TheDarkroom Academy

    Latest Posts

    • Un trattato sull'esposizione con la Regola del 16 per scoprire come usarla per fotografare di notte, addirittura sotto un cielo stellato.

      La Regola del 16 sotto le stelle: fotografare di notte senza esposimetro

      18 July 2020
    • Affréttati lentamente, un esempio di editing fotografico dopo una giornata di riprese

      14 May 2020
    • La Serigrafia, Ovvero Come Stampare Su Tutti i Materiali, Anche Tridimensionali

      La Serigrafia, Ovvero Come Stampare Su Tutti i Materiali, Anche Tridimensionali

      29 April 2020
    • Fujica GW 690 Professional model I with Fujinon EBC 90 mm 1:3.5

      Fuji Fujica GW 690 Professional e la fotografia d’azione in 6×9 cm

      18 March 2020
    • La Mamiya C330 e il suo teleobiettivo da 180 mm diventano soggetti di successo

      La Mamiya C330 col suo 180 mm diventa un soggetto di successo

      15 October 2019

    Categories

    • Academy Online
    • Beyond us
    • Top of TheDarkroom
    • What we do

    Tags

    artex artigianato camera oscura darkroom firenze Florence fortezza da basso fotogiornalismo fotografia di moda hinamatsuri Iroha nikon paolo crobu pellicola

    Find it – Cerca

    ©TheDarkroom® - All rights reserved.